Presentazione
D.O. Debora Moschillo
OSTEOPATA - Specializzata in Osteopatia Pediatrica
Originaria di Agropoli, in provincia di Salerno.
Ha conseguito il titolo di Osteopata con il massimo dei voti nel 2020, presso l'Accademia di Medicina Osteopatica "Alessandro IV" di Castel Madama (ROMA), al termine del corso quinquennale diretto dal Prof.re Saccà e con un piano di studi di 4800 ore (di cui 3600 ore di materie propedeutiche e 1200 ore di tirocinio osservazionale clinico-pratico).
Successivamente, a giugno 2023, termina con profitto il corso triennale di Specializzazione in Osteopatia Pediatrica diretto dal coordinatore scientifico dott.re Lorenzo Genitori presso la Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica (SIOP) di Firenze, con tirocinio pratico presso l'Ospedale Pediatrico "Meyer" di Firenze ed altre strutture sanitarie private ad esso collegate.
Da settembre 2023 frequenta il corso post graduate sul Modello Biodinamico, organizzato dalla SIOP. Tale corso, di durata quinquennale, è diretto dal dott.re Ferroni Tommaso.
Attualmente è anche impegnata in un progetto umanitario, nato nel 2019 grazie all'Associazione Kairos Osteopatia e Medicine Integrate in collaborazione con il Ministero della Salute del Kosovo, che vede ogni mese alcuni osteopati pediatrici recarsi nel più giovane Paese d'Europa, per garantire trattamenti osteopatici a tantissimi bambini ospedalizzati presso il Sheikha Fatima Children's Hospital di Pristina, in sinergia con i primari di tutti i reparti ospedalieri.
Inoltre, al presente, è responsabile della sede di Roma per il progetto "Kairospecial", un programma dedicato a bambini/e con bisogni speciali provenienti da tutto il territorio nazionale.
A Roma svolge la professione di Osteopata presso diversi centri medici privati, collaborando con diversi professionisti sanitari come medici generici, pediatri, fisioterapisti, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti.
In passato ha collaborato con alcune organizzazioni Onlus di Milano e Arezzo per progetti di ricerca e trattamento osteopatico su ragazzi/e con DSA.



